Lorenzo Sirtoli (M.S. Motor Service),
"La App A-Service è spettacolare"
Alla fine sono "un motore e quattro ruote", ma le cure che
Lorenzo Sirtoli e Simone Maggioni riservano a
qualunque veicolo entri nella loro
M.S. Motor Service di Grassobbio (Bg) dicono
di un'attenzione non comune. Aperti da poco più di un anno, la loro
filosofia si riassume in "meno ma meglio".
Lorenzo, così saggio a 22 anni?
Ma Simone ne ha 35! Scherzi a parte, puntiamo tanto sulla qualità,
non sulla quantità. Cerchiamo di prendere gli appuntamenti giusti
per le nostre forze, per curare ogni macchina al meglio, come se
fosse la nostra.
Abbiamo avviato l'attività ad agosto dell'anno scorso, senza soldi
ma con tante speranze, prendendo un capannone in affitto di 350
metri quadrati coperti dall'altra parte di Grassobbio rispetto
all'officina dove lavoravamo prima. Siamo solo io e Simone, due è
la misura giusta, uno sarebbe poco e tre troppi.
Con queste ondate Covid come ve la state
cavando?
Nei primi mesi - settembre, ottobre e novembre - l'attività si
stava impennando. Poi abbiamo chiuso tra marzo e aprile e dalla
riapertura il lavoro non è mai mancato, tutti i giorni ci sono
macchine nuove, se non sono cinque sono tre e abbiamo sempre da
fare.
Offriamo servizi di meccatronica, elettrauto, cristalli, gomme,
clima, lavaggio interno/esterno. Di carrozzeria facciamo solo
piccole cose, per esempio montaggio e smontaggio pannelli,
appoggiandoci per i lavori grossi e di verniciatura a un
carrozziere.
Che cosa entra in Via Padergnone?
Ripariamo multimarca ed entra un po' tutto quello che circola:
ieri avevamo qui un trattore, ma in generale passiamo
dall'utilitaria alle supercar ai veicoli commerciali. Cominciamo a
vedere delle ibride e anche qualche elettrica, per ora solo per il
cambio gomme.
Un marchio? Mi dà l'idea che ripari di più ma diventi uno dei
tanti. Preferiamo coltivare il nostro giro di privati, che portano
amici e quindi lavoro.
Niente Flotte per M.S. Motor Service?
Siamo convenzionati con Centauro Autonoleggio (vanno forte, ci
hanno dato il cento per cento di fiducia e l'intero parco macchine
per tutto quello che è assistenza), Leasys, Easyrent...
Per la mia piccola esperienza dipende da quello su cui vuoi
spingere: l'autonoleggio fa i numeri ma decide il prezzo, devi
riuscire a concordare tariffe in cui tutti ci guadagnano, non puoi
rischiare di fare un cattivo lavoro perché il prezzo è troppo
basso.
Batte sempre sulla qualità. Anche in fatto di
ricambi?
Cerchiamo di avere un ventaglio di fornitori molto ampio, siamo
noi a decidere dove e come comprare. Il lavoro deve essere
garantito, la macchina da questa officina esce a posto e non deve
tornare per lo stesso motivo.
Non monto solo originale, ma con Doc ho i ricambi di tutti i
marchi.
Soddisfatto del servizio dunque?
Il servizio è molto buono: due volte al giorno, a mezzogirono e
alle cinque del pomeriggio, il furgone arriva. Le concessionarie si
adoperano per cercare di essere sempre puntuali e gli autisti sono
molto precisi nel rispetto delle consegne o addirittura le
anticipano. È un servizio davvero efficiente.
E poi c'è Carla (Bonetti, promoter di riferimento, nda), non ho
mai conosciuto nessuno così disponibile. Ogni volta che ci sono
problemi con qualche magazzino interviene prontamente e ci aiuta a
risolverli. Ci coccola e ha tanta pazienza.
Con le concessionarie tutto bene?
C'è sempre una specie di soglia da varcare, ma se io compro
ricambi da loro l'assistenza me la danno. Giusto così. Proprio ieri
abbiamo chiesto uno spaccato per un camion e ce l'hanno mandato
senza problemi. Capita anche di avere consulenza telefonica.
Mi dicono che è un grande utilizzatore della App
A-Service...
È spettacolare, fai l'ordine in un secondo. Fotografi il ricambio,
dai il codice ed è tutto molto veloce. Anche prima di scaricare
l'applicazione usavo il computer, facevo resi, preventivi e ordini
con Integra. Oggi, 90 per cento App e 10 per cento telefonate.
Dovrei chiederlo ai vostri clienti, ma secondo lei
perché vi scelgono?
Siamo appassionati di qualunque cosa abbia un motore che gira, non
stiamo a guardare il centesimo, e portiamo il cliente in palmo di
mano. Stiamo dalla sua parte, ci mettiamo nei suoi panni, senza
dare per scontato che se c'è oggi tornerà anche domani. La maggior
parte dei clienti è di Grassobbio e provincia di Bergamo, e c'è un
30 per cento che arriva da fuori.
Come state affrontando questo 'tempo
Covid'?
Abbiamo spinto tanto sull'igienizzazione, e continuiamo a fare
gratuitamente la presa e riconsegna dell'auto. Anche il deposito
gomme è gratuito, finché c'è spazio...
-
Filiera automotive: più credito agevolato
22 gennaio 2021 - Facilitare l'accesso al credito e favorire l'utilizzo di strumenti di finanza innovativa per oltre 350 imprese del settore auto, a partire da quelle del Sud Italia. È l'obiettivo dell'accordo tra l'Anfia e il Mediocredito Centrale. Quest'ultimo esaminerà le richieste di finanziamento presentate dalle imprese associate all'Anfia, fermo restando...
-
Europa, immatricolazioni giù del 24,3%
20 gennaio 2021 - Se l'Italia piange l'Europa non ride: il mercato europeo dell'auto - Ue più Paesi Efta e Regno Unito - ha archiviato il 2020 con un calo delle immatricolazioni del 24,3 per cento rispetto al 2019 a quota 11.961.182 (oltre 3,8 milioni in meno). Come sempre, la parte del leone nel mercato dell'Europa Occidentale l'hanno fatta Germania, Regno Unito, Francia...
-
Commerciali: nel 2020 tonfo del 15 per cento
18 gennaio 2021 - In dicembre torna il segno negativo anche nel mercato dei veicoli commerciali, settore che a fatica ha reagito alla profonda crisi che ha colpito l'anno appena concluso e che chiude il 2020 con una pesante perdita di 28.400 veicoli da lavoro. Le immatricolazioni di autocarri con ptt fino a 3,5t, secondo le stime del Centro Studi...