Sara Zanardi (Officina Motorzeta),
"i nostri clienti sono di famiglia"

"Ci siamo portate avanti con un passaggio che avremmo fatto comunque". Sara Zanardi spiega così, con grande semplicità, la modifica dell'assetto societario di Officina Motorzeta di Adro (Bs), di cui fino a ieri erano titolari i fratelli Ezio e Luigi Zanardi che oggi sono dipendenti delle loro figlie, Sara appunto, e la cugina Michela. Non esattamente una consuetudine, nel mondo dell'autoriparazione...

Ci racconta com'è andata? 
Motorzeta nasce negli anni 70 per iniziativa del nonno Giovanni Battista; vent'anni dopo, nel 1992, l'officina passa ai due figli, mio padre Ezio e mio zio Luigi, papà di Michela.
Quando ad aprile papà è andato in pensione, a 63 anni, per evitare tasse che gliel'avrebbero decurtata abbiamo valutato che la cosa migliore fosse fare un passaggio di quote da lui a me; e siccome mia cugina si sarebbe trovata nella stessa situazione tra qualche anno, visto che allo zio Luigi ne mancano più o meno cinque per andare in pensione, abbiamo fatto tutto in una volta sola. Io e Michela abbiamo rilevato le loro quote e li abbiamo assunti entrambi come dipendenti. Ci siamo portate avanti...

Quando eravate più giovani lei e Michela vi immaginavate in officina?
Assolutamente no! Non sapevamo nulla di contabilità, io ho studiato come tecnico-chimico-biologico, Michela si è diplomata al liceo scientifico, ma quando si è trattato di dare una mano non ci siamo tirate indietro. Oggi siamo entrambe ispettori di revisione.
L'organico è composto da noi, i nostri padri, il fratello di Michela che lavora part time, e un altro dipendente che abbiamo cresciuto: è arrivato come stagista invernale e primaverile, ha chiesto di fare anche lo stage estivo, è passato in alternanza scuola-lavoro e, una volta preso il diploma al quinto anno, è entrato in pianta stabile da apprendista prima di essere assunto come operaio specializzato. Siamo stati fortunati a trovarci, noi e lui.

Siete ancora nell'officina aperta dal nonno?
La stessa, che un tempo era 'casa e bottega'. Sono poco meno di 500 metri coperti e parcheggio. La dimensione è rimasta quella, però negli anni l'abbiamo rimodernata, abbiamo cambiato le porte, installato le tende rapide... Come ponti e buche siamo a posto, per la mole di lavoro ci servirebbe più spazio. Non è che non ci abbiamo pensato, ma a spostarci perderemmo tanti clienti: a parte i nostri 'fissi', davanti a noi abbiamo un polo scolastico e gli insegnanti sono diventati nostri clienti; anche i genitori sono comodi a portare i figli a scuola e a lasciarci la macchina. E poi siamo attaccati al Santuario della Madonna della Neve, arrivano i pellegrini.

A fare il tagliando?
Non solo. Offriamo i servizi di meccanica, elettrauto, gomme, revisioni. Manca solo la carrozzeria grossa, ma se si tratta di cambiare paraurti e specchietti facciamo noi.

Vedo che siete autorizzati Ford...
Ford è arrivata con il nonno. Qualche anno fa il papà e lo zio si sono chiesti se ne valesse ancora la pena, ma con il futuro che va verso l'elettrico e la tecnologia che aumenta avere un marchio aiuta, per certe riparazioni ti servono dei buoni schemi, i tester diagnostici...
Ford incide per un 30 per cento, in aumento da un paio d'anni a questa parte, ci sono pochi autorizzati in zona. Il resto è un multimarca vero, dall'utilitaria all'alto di gamma, anche qualche supercar.

Chiuderà bene il 2022?
A livello di fatturato sarà più o meno come gli anni scorsi, anche durante la pandemia siamo stati fermi poco, si lavorava a chiamata (per esempio per riparare le ambulanze, abbiamo una convenzione con il Gruppo volontari ambulanze di Adro), anche i margini ci sono.
Siamo fortunati a non usare metano ma solo corrente, Confartigianato un po' ci tutela.

A proposito di convenzioni, le flotte vi tentano?
Come officina autorizzata Ford abbiamo una macchina sostitutiva in noleggio a lungo termine, ma quando ci siamo proposti ad ALD non siamo stati accettati. In compenso altre compagnie di noleggio si sono fatte avanti ma non ci interessavano e abbiamo rifiutato.

Invece, avete detto di sì a DOC...
Quando sono arrivata io, nel 2003, già c'era, siamo con DOC da quando è nato. Compriamo tanto originale: Ford quasi tutto e sempre su determinati ricambi, fari e catene di distribuzione per esempio, e per alcune tipologie di macchine anche dischi e pastiglie freni. Il servizio è il primo motivo per cui ci siamo affiliati, abbiamo due consegne al giorno, ma poi c'è Alessandro (Leo, promoter di zona, nda) che è sempre disponibile, e anche il portale è un bell'aiuto.

Fa gli ordini con ARiA?
Di solito sì, prima il preventivo e poi l'ordine. A parte concessionarie che hanno i loro sistemi, per me è meglio se non devo sentire il magazziniere al telefono, a meno che non riesca a spiegarmi. Ce ne sono di velocissimi, che scrivi e rispondono in mezz'ora, e altri un po' più lenti, a volte passano 4-5 ore e diventano troppe, soprattutto se devi dare un prezzo ai tuoi clienti.

Perché crede che i vostri clienti scelgano Motorzeta?
Perché li trattiamo come se fossero di famiglia.

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

  • Mercato Europa: febbraio ancora positivo
    22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...

  • Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
    20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK