Giorgio Innocenti (Officina Innocenti),
“faccio tutto con la App A-Service"
"Prima usavo Integra, poi ho scaricato la App e faccio tutto con
quella". L'applicazione 'tuttofare' di Giorgio
Innocenti è ovviamente App A-Service, che il titolare di
Officina
Innocenti di Calcinate (Bg) usa "sia per i preventivi
che per gli ordini".
Ci siamo dati virtuale appuntamento al civico 2 di Via Vezze.
Ma... c'è solo lei?
Io sto bene da solo, se mi serve una mano sono comunque
pochi minuti, di forza. Non ho dipendenti, nemmeno a chiamata. Mi
organizzo, sto qui di più, salto la pausa pranzo, ma per ora
preferisco stare da solo.
Quando sono partito, nel 2014, papà mi ha dato una mano e me la dà
ancora, è sempre qui che bazzica. È stato meccanico per una vita,
fino al 2008 ha avuto una sua attività e di quella ho 'ereditato'
un ponte e diverse chiavi oltre ad alcune attrezzature, non sono
partito proprio da zero. La sede è la stessa, sto utilizzando 150
metri quadrati di un capannone che a fine mese acquisterò in
blocco, circa 500 metri quadrati coperti e 300 di piazzale.
Lavorando da solo ha sentito meno di altri il
contraccolpo da Covid?
Durante il lockdown ero reperibile, ma in un mese e mezzo ho avuto
solo quattro urgenze da batteria scarica o motorino di avviamento
bloccato. Dopo un'estate in cui ho lavoricchiato mica male, a
settembre ho avuto l'officina sempre bella piena e ottobre sta
andando bene.
In una giornata porto a termine un paio di lavori 'medi',
tagliandi anche tre o quattro che faccio saltar dentro tra una cosa
e l'altra, mentre per i lavori grossi mi programmo.
Riparo più utilitarie e macchine di fascia media, qualcuna alta, e
veicoli commerciali piccoli e grandi. Anche le moto dei clienti che
conosco, per una mia passione, ma do priorità alle vetture.
Leggo sulle sue pagine Facebook della novità
climatizzatori...
La ricarica degli impianti di climatizzazione non è l'unica
novità; ho comprato l'oscilloscopio per fare diagnosi più
approfondite. Sono meccatronico, ma avendo l'elettrauto qui a
fianco mi limito a tutto quello che riguarda la meccanica, cambi
automatici compresi.
La sanificazione? Sì, un servizio che nei primi mesi dopo il
lockdown andava, adesso non me lo chiedono più, ma dove metto le
mani igienizzo.
Il suo parco macchine non è nuovissimo. Che ricambi
monta?
L'ha detto, il mio parco macchine si è invecchiato abbastanza,
auto nuove me ne stanno arrivando poche, e capita il cliente che
chiede di spendere il meno possibile. Per fortuna c'è anche quello
che mi dice "fai quello che c'è da fare, basta che sia fatto bene",
e in questi casi non serve nemmeno il doppio preventivo, si va
sull'originale. Poi ci sono alcuni pezzi - bracci, tiranteria,
mozzi - che preferisco prendere originali, sono sicuro della durata
e della qualità.
Ecco perché quando mi arriva qualcuno con il pezzo di ricambio in
mano lo accolgo ma gli dico che la prossima volta li deve
acquistare da me.
Del servizio Doc è contento?
Io collaboro da tanto con un carrozziere qui vicino, è stato lui,
che era già cliente del consorzio, a dirmi come funzionava. Mi ha
mandato Carla (Bonetti, promoter di riferimento, nda) e ho fatto
tutto con lei. Bravissima.
Ho due consegne al giorno, una a mezzogiorno e una alla sera; se
ordino la mattina presto i ricambi arrivano alle due, se ordino più
tardi arrivano alla sera. Sempre puntuali.
Della App A-Service le ha parlato la
promoter?
Mi arrivano le mail, le newsletter di Doc, e quando ho letto di
questa applicazione l'ho scaricata da solo, poi ho chiesto a Carla
come funzionava. Con l'ultimo aggiornamento che hanno fatto posso
inviare la foto del ricambio che mi serve e il magazziniere vede e
capisce. Non ho mai avuto problemi né per i preventivi né per
l'ordine.
Per i tempi di risposta dipende dai marchi. Per esempio, venerdì
mattina ho scritto a Iveco, in dieci minuti mi hanno saputo dire
prezzo e disponibilità del pezzo. Alcuni ci impiegano magari
mezz'ora, ma nell'arco massimo di una giornata ho la risposta da
tutti.
Doc mi ha dato la 'vetrinetta' con i numeri diretti dei vari
magazzini, ma io usavo Integra. Poi è arrivata la App... In più, so
che Carla ha sotto controllo i flussi e se c'è qualche intoppo può
intervenire.
La 'vetrinetta' potrebbe servirle se ha bisogno di
assistenza...
Io bene o male me la cavo, e ci diamo una mano tra colleghi. Però,
quando ho bisogno chiamo, do il mio codice Doc e sanno come
comportarsi.
Su che cosa punta nella sua Officina
Innocenti?
Sulla qualità del lavoro e il prezzo, buona qualità a un prezzo
onesto. Ho clienti che erano clienti di mio papà e vengono da me
anche se sono fuori mano.
-
Filiera automotive: più credito agevolato
22 gennaio 2021 - Facilitare l'accesso al credito e favorire l'utilizzo di strumenti di finanza innovativa per oltre 350 imprese del settore auto, a partire da quelle del Sud Italia. È l'obiettivo dell'accordo tra l'Anfia e il Mediocredito Centrale. Quest'ultimo esaminerà le richieste di finanziamento presentate dalle imprese associate all'Anfia, fermo restando...
-
Europa, immatricolazioni giù del 24,3%
20 gennaio 2021 - Se l'Italia piange l'Europa non ride: il mercato europeo dell'auto - Ue più Paesi Efta e Regno Unito - ha archiviato il 2020 con un calo delle immatricolazioni del 24,3 per cento rispetto al 2019 a quota 11.961.182 (oltre 3,8 milioni in meno). Come sempre, la parte del leone nel mercato dell'Europa Occidentale l'hanno fatta Germania, Regno Unito, Francia...
-
Commerciali: nel 2020 tonfo del 15 per cento
18 gennaio 2021 - In dicembre torna il segno negativo anche nel mercato dei veicoli commerciali, settore che a fatica ha reagito alla profonda crisi che ha colpito l'anno appena concluso e che chiude il 2020 con una pesante perdita di 28.400 veicoli da lavoro. Le immatricolazioni di autocarri con ptt fino a 3,5t, secondo le stime del Centro Studi...