GP Pellegrini Car Service
tutta nuova a Castenedolo
"Siamo fatti così". Dove "così", nella spiegazione di
Pasquale Pellegrini, socio titolare con il padre e
il fratello di GP Pellegrini Car Service di
Castenedolo (Bs), sta per "molto disponibili. Mi alzo la mattina e
vado a lavorare contento, mi piace fare quello che faccio, poi
certo il ritorno ci deve essere, ma non vado a lavorare per i
soldi. Credo che sia questo che ci differenzia rispetto ad
altri".
Conosciamoci meglio. GP non è sempre stata Car
Service...
G e P sono le iniziali di papà, Giovanni Pellegrini, che 35 anni
fa si è trasferito qui da Napoli e dopo aver fatto il carrozziere
per tutta la vita si è messo prima in società e poi nel 2009 ha
aperto la carrozzeria da solo. Non era il momento migliore, ma gli
piacciono le sfide e ha saputo volgere a suo favore un'economia
depressa. Io, di professione perito assicurativo, sono entrato in
azienda un paio di anni dopo per curare la parte commerciale; a
ruota è arrivato anche mio fratello Andrea, che segue l'area
operativa. Papà lavora come ha sempre lavorato, ha solo rallentato
un po'. Oggi siamo in sedici, noi titolari e tredici
dipendenti.
Da meno di un mese abbiamo traslocato in un nuovo capannone, che
abbiamo acquistato un anno fa e adattato alle nostre esigenze:
1.500 metri quadrati coperti, tre volte tanto quello dove eravamo
in affitto, con due piazzali e un ingresso anche sul retro.
Siamo diventati centro servizi, quindi Pellegrini Car Service, e
abbiamo suddiviso la struttura in un'area dedicata a meccanica e
gomme, una a carrozzeria smonta e rimonta, una alla verniciatura,
uno alla finitura e consegna veicoli, e una all'accettazione, uno
spazio dove il cliente si sente accolto come in concessionaria.
Le prospettive sono buone?
Direi ottime. Io sono una persona molto positiva, propensa a
innovare e investire. Il Covid ci ha fatto venire qualche tarlo
nella testa, ma abbiamo sempre lavorato durante la prima ondata e
credo che anche questa volta dovremmo cavarcela.
Avendo contratti con la Questura di Brescia e svariati enti
pubblici, durante il lockdown di primavera abbiamo chiuso solo una
settimana, quella più critica in cui c'era anche molta paura a
circolare; poi abbiamo lavorato a porte chiuse, avevamo un sacco di
macchine in coda e ci siamo messi in pari.
La carrozzeria resta il core business di
GP?
Ci conoscono come carrozzieri e fortunatamente come bravi
carrozzieri. La carrozzeria resta la nostra attività principale,
con circa 35 ingressi a settimana, mentre tra meccanica e gomme
facciamo 15-20 macchine al giorno. Siamo autorizzati Fiat e Citroën
(e prossimamente anche Peugeot e Opel), con il gruppo FCA che
incide per un 50 per cento e il restante è multimarca.
Leggo che fate anche noleggio...
Abbiamo 12 macchine sostitutive che proponiamo anche in noleggio e
siamo convenzionati con diverse compagnie: Unipol Rental (ex Car
Server), Leasys, Arval… Ho fortemente voluto questi accordi perché
una struttura come la nostra - che è officina, carrozzeria,
gommista, centro revisioni - soddisfa tutte le esigenze
dell'utilizzatore di un'auto aziendale. Il noleggio sta crescendo,
anche se non così velocemente come gli incrementi percentuali
lasciano credere, e comunque in queste settimane si sta tornando
verso la proprietà. In un caso o nell'altro, noi siamo pronti.
Abbiamo anche una bella fetta di clientela privata, da Castenedolo,
da Brescia, dai comuni del Lago.
Convenzioni assicurative ne avete?
Tutte quelle sul mercato. Magari non arrivi sempre al giusto
compromesso sulle tariffe, ma anziché fare la guerra ho preferito
cercare un accordo.
Sui ricambi qual è la politica
Pellegrini?
Cerchiamo di utilizzare il più possibile ricambi originali, per
mantenere alta la qualità del lavoro, non tribolare, e girare un
po' dello sconto al cliente se paga di tasca sua.
Ci arrivano con Doc due volte al giorno, sempre puntuali. Una
bella idea quella di organizzarsi tra concessionarie, non solo per
le consegne ma anche per i pagamenti, un'unica Ri.Ba. a fine mese
che racchiude tutti gli ordini e semplifica il lavoro in ufficio. E
per qualunque necessità abbiamo un interlocutore, Mirko (Rocco,
promoter di zona, nda).
Con le concessionarie come vi trovate?
Gli ordini si fanno via portale, non voglio che le impiegate
perdano ore al telefono. Collaboriamo con quattro, cinque gruppi
importanti - Bossoni, Bonera, Carmeli, Saottini... - per i
quali facciamo anche il ripristino del loro usato. Tutto sommato
problemi non ne abbiamo.
In questo tempo Covid avete aggiunto nuovi
servizi?
La sanificazione non è una novità, adesso è particolarmente
accurata. E anche la presa e riconsegna della macchina a domicilio
la facevamo già, su richiesta; è un servizio che non porta reddito
ma fidelizza.
-
Ecobonus già esaurito
9 aprile 2021 - Decisivo per evitare il crollo delle immatricolazioni, insufficiente per coprire l'intero primo semestre. Stiamo parlando dello stanziamento di 250 milioni previsto dalla Legge di Bilancio che ha incentivato l'acquisto di vetture con emissioni di CO2 comprese tra 61 e 135 gr/km, quindi anche a benzina o diesel di ultima generazione, e che è andato...
-
Borse di studio per il futuro dell’auto
7 aprile 2021 - Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere, ha pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione di 10 borse-premio per le migliori tesi di laurea dell'anno accademico 2020-21 sul tema del marketing automobilistico. Le borse di studio istituite dall'Unrae, giunte quest'anno alla 21esima edizione, sono rivolte a tutti gli studenti...
-
Ibridi leggeri anche a metano e Gpl
5 aprile 2021 - Con una decisione della Commissione Europea, che ha accolto le richieste dei costruttori, le auto e i veicoli commerciali leggeri Mild Hybrid alimentati a metano, etanolo e Gpl sono ora equiparati agli analoghi mezzi Mhev con motori benzina o diesel e rientrano quindi nella classificazione di 'ibridi leggeri'. Beneficeranno dei meccanismi...