Autoriparazioni Dolci a Odolo,
"finalmente autorizzata Abarth"
Ci siamo salutati da qualche minuto quando il cellulare suona di
nuovo: Fabio Dolci si è dimenticato di dirmi che
"già da un anno e mezzo facciamo la taratura dei sistemi Adas". Un
servizio importante, sfuggito a un elenco che in Autoriparazioni
Dolci si sta vistosamente allungando. Dagli anni 60,
l'officina di Odolo (Bs) è cambiata dentro e fuori.
Com'è stata la partenza?
Autoriparazioni Dolci nasce con mio padre, Romeo. Io sono figlio
d'arte, l'idea di lavorare con lui c'era da tempo, ma papà è
mancato dopo soli quattro mesi che ero in officina in pianta
stabile, entrato dopo aver preso il diploma di perito industriale
informatico. A quell'epoca avevamo un unico dipendente, Sergio, che
è con noi ancora oggi. Io seguivo la parte
amministrativa/informatica, Sergio portava avanti il discorso della
meccanica. E ci siamo rimessi in sesto.
Poi l'accelerazione...
Adesso siamo in 8 e con me lavorano mia moglie Ilenia in
amministrazione e i miei figli, Nicola e Silvia, che stanno ancora
studiando ma appena possono vengono a dare una mano.
La sede è ancora quella di partenza, 700 metri quadrati coperti in
Via IV Novembre, ma abbiamo cambiato praticamente tutto: abbiamo
ampliato il reparto gomme, aggiunto il centro revisioni, la
riparazione e sostituzione cristalli rapida, il soccorso stradale
e, dall'anno scorso, anche la vendita di auto nuove e soprattutto
usate (qualcosa sta ricominciando a muoversi, vendiamo usato
stragarantito, la faccia è la nostra); per la carrozzeria ci
appoggiamo a dei colleghi che sono in affitto nel nostro stabile.
Stiamo anche costruendo una nuova palazzina a uso amministrativo,
con una sala d'attesa più confortevole di quella che abbiamo oggi.
Diciamo che il cliente che viene da noi non ha bisogno di andare da
nessun'altra parte.
Abarth in tutto questo?
È un mio interesse, una mia passione (ho delle macchine da corsa,
ho partecipato a rally storici a livello amatoriale). Siamo da
sempre officina autorizzata Fiat, il marchio è ancora una
sicurezza, quando 'appartieni' a un marchio - lo dico senza
spocchia - hai quel qualcosa in più che ti differenzia dai
riparatori indipendenti. Abarth, invece, sembrava che inizialmente
dovesse restare limitato alle concessionarie; quando ho saputo che
la Casa apriva anche alle officine ho fatto subito richiesta, e
dopo due anni, finalmente da 15 giorni siamo ufficialmente officina
autorizzata Abarth.
Ne sta già riparando?
Abbiamo qui una 500, ma Abarth è un marchio di nicchia. A incidere
sugli ingressi è tutto il Gruppo FCA, per un buon 40 per cento, il
resto è quello che circola, dall'utilitaria alla supercar, ai
veicoli commerciali fino ai 35 quintali.
Abbiamo sempre lavorato facendo un po' di tutto, diversificando il
più possibile per essere meno esposti in tempi di crisi. Durante il
lockdown abbiamo chiuso 30 giorni, restando reperibili, io e
Sergio, solo per risolvere situazioni di emergenza. Dalla
riapertura abbiamo sempre lavorato, chiudere in pareggio quest'anno
sarebbe un successo, e le dirò che ci stiamo riuscendo, se va male
sono proprio poche auto meno dell'anno scorso.
Lavorare con le flotte aiuta?
Con le flotte non si diventa ricchi ma non si rischiano
nemmeno i tempi morti. Siamo convenzionati con Leasys, LeasePlan,
Arval, ALD Automotive e Car Server. Lavoro ne entra, e attraverso
un cliente che guida un'auto a noleggio cerchiamo di arrivare al
resto della famiglia, al privato. Alla fine la gente è contenta di
noi, torna e torna volentieri.
Ricambi originali per tutti?
La mia è una scelta quasi esclusiva. La tranquillità di montare un
ricambio originale è proprio nel fatto che è originale.
Tranquillità assoluta.
Compravamo originale anche prima che arrivasse Doc. Siamo stati
clienti pionieri, le concessionarie hanno dato il nostro nome e noi
ci abbiamo guadagnato il servizio e... il promoter, veramente
bravo.
A proposito di concessionarie: dati i rapporti di lunga
data, potete contare su di loro in caso di
necessità?
Io cerco di essere autonomo - pago tutti gli abbonamenti di tutti
i marchi, e abbiamo i tester Mercedes, Bmw, Gruppo Volkswagen/Audi,
FCA... - ma a volte su determinate macchine sorgono problematiche
per le quali nemmeno il tester ci dà l'informazione corretta. In
queste situazioni mi basterebbe la casistica, ma purtroppo capita
di incappare in qualcuno non molto collaborativo... Per fortuna,
però, nella maggior parte dei casi riceviamo i riscontri di cui
abbiamo bisogno, anche grazie a Doc.
La disponibilità, invece, è il marchio di fabbrica
Dolci?
L'ha detto. I miei clienti hanno il mio numero di cellulare, e se
chiamano per un problema facciamo del nostro meglio per risolverlo.
Abbiamo il servizio carro attrezzi e quattro auto di cortesia,
cerchiamo di non lasciare a piedi nessuno.
-
Filiera automotive: più credito agevolato
22 gennaio 2021 - Facilitare l'accesso al credito e favorire l'utilizzo di strumenti di finanza innovativa per oltre 350 imprese del settore auto, a partire da quelle del Sud Italia. È l'obiettivo dell'accordo tra l'Anfia e il Mediocredito Centrale. Quest'ultimo esaminerà le richieste di finanziamento presentate dalle imprese associate all'Anfia, fermo restando...
-
Europa, immatricolazioni giù del 24,3%
20 gennaio 2021 - Se l'Italia piange l'Europa non ride: il mercato europeo dell'auto - Ue più Paesi Efta e Regno Unito - ha archiviato il 2020 con un calo delle immatricolazioni del 24,3 per cento rispetto al 2019 a quota 11.961.182 (oltre 3,8 milioni in meno). Come sempre, la parte del leone nel mercato dell'Europa Occidentale l'hanno fatta Germania, Regno Unito, Francia...
-
Commerciali: nel 2020 tonfo del 15 per cento
18 gennaio 2021 - In dicembre torna il segno negativo anche nel mercato dei veicoli commerciali, settore che a fatica ha reagito alla profonda crisi che ha colpito l'anno appena concluso e che chiude il 2020 con una pesante perdita di 28.400 veicoli da lavoro. Le immatricolazioni di autocarri con ptt fino a 3,5t, secondo le stime del Centro Studi...