Emanuela Faini (Carrozzeria Cremona),
"Sull’originale ci spinge la qualità"

Parla con me mentre ticchetta sulla tastiera del computer. Emanuela Faini, titolare insieme al figlio Paolo Regosa di Carrozzeria Cremona a Brescia, ha appena chiuso una telefonata con un'agenzia assicurativa: "I problemi sono diventati la normalità, se prima li risolvevi in tre minuti adesso servono tre quarti d'ora".

Non era così ai tempi di suo padre Lino?
Direi proprio di no. Lui che vedeva lontano, già nel 1978 aveva inventato la delega di pagamento proprio per evitare al cliente di dover trattare con le compagnie assicurative. Dal mio primo giorno qui, unica delle tre figlie a lasciarmi 'trascinare' da nostro padre in carrozzeria, ho sempre fornito questo tipo di assistenza. Mio figlio Paolo, che ha 27 anni, questo mestiere se lo è scelto tre anni fa e ha iniziato mettendo la tuta, oggi che si occupa di accettazione e preventivi per le pratiche assicurative si interfaccia con me.

Il mondo è cambiato, nel frattempo...
Quando ci sono entrata io, 40 anni fa, era un mondo maschile. Arrivavano clienti che anche per un preventivo chiedevano "mi manda qualcuno?".
Io non ho la patente ma sono una persona curiosa e voglio sapere come si effettua una riparazione, un atteggiamento che mi ha aiutato tanto. Di sicuro quando si è inserito Paolo i cambiamenti si sono visti: ha fatto ordine e, soprattutto, ha dato nuovo impulso all'attività.

Siete sempre nel centro storico di Brescia?
In Via Giacomo Ceruti dal 1964, dove siamo approdati dopo un paio d'anni in Via Cremona, da cui il nome della carrozzeria. Sono mille metri quadrati contando anche il cortile, senza possibilità di espanderci.

Ne avreste bisogno?
Il lavoro non manca, abbiamo quattro dipendenti e anche se nel periodo più duro della pandemia abbiamo sofferto emotivamente l'attività non ne ha risentito. La gente era disattenta, sbagliava le manovre in entrata e uscita dal garage o dal cancello e veniva a riparare il danno. Abbiamo una clientela media, siamo facilmente raggiungibili e diamo l'auto sostitutiva da tempi non sospetti (anche qui, un'idea di papà). Negli ultimi tre anni il fatturato è rimasto costante.

Riparatori multimarca?
Oggi sì dopo essere stati a lungo autorizzati Fiat. Offriamo tutti i servizi legati all'auto, al limite appoggiandoci all'esterno, per esempio per la meccanica e la ricalibrazione degli Adas.
Quanto ripariamo? Non glielo so dire con precisione, tra i 10 e i 15 veicoli a settimana, ma durante il lockdown riparavamo e verniciavamo di tutto.

Ricambi originali per tutti?
Dal primo giorno in cui sono entrata sempre e solo originali. Papà ha impostato il lavoro così, poi negli anni ha dovuto in parte modificare l'approccio: si parte con il ricambio originale, ma se la riparazione è antieconomica oppure il cliente ha torto, in accordo si opta per l'usato o per il ricambio di concorrenza.
Sull'originale, che è sempre in una percentuale molto alta, ci spinge la qualità; la differenza tra originale e di concorrenza la senti con le mani, e poi il risultato in alcuni casi è decisamente diverso. Forse il cliente non se ne accorgerebbe, sta alla correttezza del carrozziere montare quello che dichiara.

So che siete clienti DOC di lunga data. Sempre soddisfatti del servizio?
Non mi ricordo da quanto siamo clienti, probabilmente da subito. Non mi ricordo nemmeno quale concessionario, un giorno di tanti anni fa, mi ha telefonato per avvisarmi che ci sarebbe stato un consorzio che avrebbe portato i ricambi. E così abbiamo smesso di vedere tanti furgoncini per vedere solo quello di DOC e ricevere tutto in una volta. Umanamente abbiamo perso diversi contatti, ma sul servizio nulla da dire, abbiamo la doppia consegna e per un'urgenza o una necessità c'è Alessandro (Leo, promoter di riferimento, nda).

Alessandro vi avrà suggerito ARiA o la App A-Service per ordini e preventivi...
Sì, ma preferisco il telefono: con tanti modelli di auto, e non importa che siano simili o completamente diversi, ritengo che sia meglio parlarsi.
I magazzinieri sono disponibili, se abbiamo necessità di assistenza passano da noi. Essere clienti da tanto tempo ti fa viaggiare su un canale preferenziale.

Perché i clienti scelgono Carrozzeria Cremona?
Per come la vivo io, credo che ci scelgano perché risolviamo i problemi, ci prendiamo in carico il cliente e non solo la vettura e cerchiamo di dargli il massimo della sicurezza con il minimo della spesa.

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

  • Mercato Europa: febbraio ancora positivo
    22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...

  • Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
    20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK