In Carminati Garage si ordina in tutti
i modi: con ARiA, App A-Service, telefono
"Lo dico da informatico: la App A-Service non è solo utile, è
utilizzabile". Sembra un gioco di parole ma Flavio
Carminati, 'l'uomo della contabilità' di Carminati
Garage di Seriate (Bg), chiarisce: "Non basta che una
applicazione funzioni, deve essere anche accessibile, facile da
utilizzare". Chiarissimo.
Che cosa vuole dirci dell'officina di suo
fratello?
La novità è proprio questa. Nasce come Officina Pandolfi nel 1976,
di proprietà di tre fratelli. Roberto ci lavora come dipendente
fino a che, una volta che i soci sono tutti in pensione, decide di
rilevarla. Per qualche anno, il tempo di far conoscere la nuova
gestione, mantiene il vecchio nome, storico sulla piazza di
Seriate; ma da novembre 2020 Officina Pandolfi è Carminati Garage.
La sede è quella delle origini, circa 200 metri quadrati coperti in
Via Palazzolo, in centro Seriate.
Oltre a mio fratello, titolare unico, c'è un meccanico e ci sono
io, che seguo il magazzino e l'amministrazione. Lavoravo in una
ditta di informatica, ma quando Roberto ha ritirato l'attività e ha
avuto bisogno di una persona che gli tenesse la contabilità...
Che giro di lavoro ha registrato in questo anno
condizionato dalla pandemia?
È stata un'annata difficile, a marzo e aprile è stato come se
fossimo chiusi. Ci siamo attivati per fare la presa e riconsegna
della macchina a domicilio, un servizio gratuito che abbiamo
mantenuto anche durante il periodo in 'zona rossa', ma tanti
clienti preferiscono portarla loro.
Se riusciamo ad andare in pareggio c'è da festeggiare. Anche
questa estate, in cui è apparentemente ripartito tutto, il lavoro
non è mai stato a regime, non ha mai raggiunto i livelli del 2019.
Chi è in cassa integrazione, chi è in smart working... il cliente
che doveva fare il tagliando a ottobre o novembre aspetta gennaio o
febbraio.
Come vi siete organizzati?
Lavoriamo su appuntamento, salvo le urgenze. Negli anni i clienti
sono cambiati, preferiscono avere degli orari prefissati, e noi ci
organizziamo evitando di allungare il fermo macchina.
Abbiamo una clientela privata, oltre a un'azienda che ha una
flotta di furgoni che ci ha affidato per la manutenzione.
Ripariamo soprattutto utilitarie e auto di fascia media, di tutte
le marche. Ma non facciamo più 'solo' meccanica tradizionale,
offriamo anche il servizio gomme e la compravendita di usato
multimarca. Nuove alimentazioni? Per ora, né ibrido né elettrico,
ma ci stiamo preparando.
Che ricambi si montano in Via Palazzolo?
Guardiamo le necessità del cliente, ma consigliamo sempre di stare
sull'originale.
Siamo clienti Doc da quando era ancora Officina Pandolfi. Doc è
l'interazione tra concessionari che ti permette di trovare ricambi
di qualsiasi marca, è la velocità della consegna, ed è
l'innovazione tecnologica. Con Integra, con la App, hanno fatto una
cosa utile e soprattutto utilizzabile; l'accesso è immediato, le
notifiche funzionano. Parla l'informatico che è in me: non basta
che una applicazione funzioni, deve essere facile da
utilizzare.
Facciamo gli ordini in modi diversi a seconda di dove siamo e di
che cosa stiamo facendo: Integra, App A-Service, e anche
telefono.
Vuol dire che i magazzinieri
rispondono...
Va da persona a persona, ma Doc ha sicuramente oliato i rapporti,
e se sei Doc hai quel riguardo in più.
E Carminati Garage? Per che cosa spicca?
Vedendo come lavora mio fratello, principalmente per l'onestà. Le
faccio un esempio: arriva il cliente per cambiare le pastiglie e
magari si sente dire che con quelle che ha su riesce a fare ancora
qualche chilometro... E poi non sostituisce tutto a tutti i costi,
salva il salvabile.
-
Filiera automotive: più credito agevolato
22 gennaio 2021 - Facilitare l'accesso al credito e favorire l'utilizzo di strumenti di finanza innovativa per oltre 350 imprese del settore auto, a partire da quelle del Sud Italia. È l'obiettivo dell'accordo tra l'Anfia e il Mediocredito Centrale. Quest'ultimo esaminerà le richieste di finanziamento presentate dalle imprese associate all'Anfia, fermo restando...
-
Europa, immatricolazioni giù del 24,3%
20 gennaio 2021 - Se l'Italia piange l'Europa non ride: il mercato europeo dell'auto - Ue più Paesi Efta e Regno Unito - ha archiviato il 2020 con un calo delle immatricolazioni del 24,3 per cento rispetto al 2019 a quota 11.961.182 (oltre 3,8 milioni in meno). Come sempre, la parte del leone nel mercato dell'Europa Occidentale l'hanno fatta Germania, Regno Unito, Francia...
-
Commerciali: nel 2020 tonfo del 15 per cento
18 gennaio 2021 - In dicembre torna il segno negativo anche nel mercato dei veicoli commerciali, settore che a fatica ha reagito alla profonda crisi che ha colpito l'anno appena concluso e che chiude il 2020 con una pesante perdita di 28.400 veicoli da lavoro. Le immatricolazioni di autocarri con ptt fino a 3,5t, secondo le stime del Centro Studi...