In Carrozzeria Biesse a Rudiano
qualità è cura del dettaglio
Faccio la solita ricerca online preliminare all'intervista e,
digitando Carrozzeria
Biesse, mi imbatto nella "Speaker della settimana:
Alessandra Botti, pilastro portante del nostro
gruppo di imprenditori...". E dunque, con la socia titolare insieme
al padre e a David Mazzocchi della carrozzeria di Rudiano (Bs),
partiamo da BNI Franciacorta Brescia.
Che cos'è?
È una grande organizzazione di scambio referenziale, fondata nel
1985 in America e presente a Brescia dal 2010. Con un gruppo di
imprenditori franciacortini ci scambiamo referenze di clienti di
qualità, ci aiutiamo a sviluppare il giro d'affari condividendo la
nostra piattaforma di clienti fidati e selezionati.
È un po' il principio ispiratore dei consorzi
AsConAuto...
Esattamente. La condivisione, anche in termini di aiuto reciproco
con i colleghi del territorio, come filosofia trasversale.
Che cosa dobbiamo sapere di Biesse
Carrozzeria?
Nasce nel 1991 dallo spirito imprenditoriale di papà Giuseppe, che
oggi ha 64 anni. Ha fatto un passo indietro qualche anno fa per
motivi di salute, ma è tuttora pienamente operativo.
Io, beh, io sono un tecnico di agenzia turistica e mai avrei
creduto che avrei fatto questo lavoro da grande; in officina mi ci
sono trovata quasi per scherzo a vent'anni, appena diplomata, e
adesso è la mia vita e non vorrei fare nient'altro.
Dal 2019 siamo anche a Rovato con il servizio di noleggio e di
soccorso stradale convenzionato Gruppo Unipol e IMA Italia
Assistance.
A Rudiano, in circa 500 metri quadrati coperti dove lavoriamo in
sette contando l'autista addetto ai soccorsi, oltre alla
carrozzeria offriamo i servizi di meccatronica, gomme, noleggio e
vendita. Avremmo bisogno di più spazio.
Il lavoro è andato bene in questi anni
anomali?
Siamo sempre andati bene, facciamo soccorso e anche nell'anno del
Covid l'attività non ha mai chiuso. Cresciamo anno su anno, nel
2021 però il lavoro è esploso, abbiamo appuntamenti a due mesi.
Diamo priorità alle macchine non marcianti, ma con 15-20 soccorsi
giornalieri è un'impresa tenere il ritmo, le dieci auto sostitutive
sono sempre fuori.
E cerchiamo sempre autisti e carrozzieri, meglio se già formati
perché con le scuole professionali collaboriamo ma è difficile
trovare passione tra i ragazzini. Passione e cura. L'anno scorso
per i 30 anni di Biesse ci siamo regalati i corsi dell'accademia
del car wrapping a Monza Garage. Facciamo lavorazioni
nanotecnologiche, la macchina va curata nel dettaglio.
Avete una clientela con auto di fascia
alta?
Siamo multimarca e ripariamo l'utilitaria come la Tesla, 10-15 a
settimana, ma i trattamenti nanotecnologici da 1.500-2.000 euro li
fai quasi solo su macchine di alta gamma. A settembre abbiamo
acquistato un tintometro Moonwalk della PPG completamente
automatizzato, siamo specializzati nella cura della carrozzeria e
collaboriamo con diversi colleghi sul territorio.
Anche con le compagnie di noleggio?
Abbiamo una convenzione con Leasys ma solo per poter riparare le
nostre auto a noleggio.
Vista l'estrema cura diamo per scontato l'utilizzo del
ricambio originale?
Ne facciamo un utilizzo quasi esclusivo, crediamo nella qualità
del ricambio originale, la qualità paga sempre. Abbiamo anche dei
contatti con i fornitori di ricambi aftermarket ma non è la stessa
cosa. E poi noi vogliamo dare la piena garanzia sul nostro lavoro,
cosa che possiamo fare solamente con i ricambi originali. A parte
Unipol che i ricambi ce li porta, acquistiamo solo ricambi
originali.
Che consegna DOC?
Due volte al giorno, siamo clienti da 10-15mila euro al mese. Se
dovessi andare io a prendere i ricambi in concessionaria avrei
bisogno di tre persone! A parte il rapporto con i ragazzi, i
logistici e Mirko (Rocco, promoter di riferimento, nda), che è
fondamentale, facendo parte del circuito DOC quando ho un sinistro
importante mi arriva qualcuno direttamente dalla concessionaria e
facciamo la lista dei ricambi assieme. Ci conosciamo, con molti di
loro siamo quasi in amicizia.
Gli ordini viaggiano per ARiA?
David, il mio socio, si trova molto bene con l'applicazione, anche
per visualizzare le consegne e programmare il lavoro; io tendo a
telefonare, per avere subito scontistica e disponibilità.
Disponibilità, con un'altra accezione, è parola chiave
in Carrozzeria Biesse…
Disponibilità e qualità. Il cliente che subisce un incidente
arriva e non si deve preoccupare di nulla, né deve avere perdite di
tempo. Il servizio completo paga.
Il passaparola funziona sempre, e poi se dopo 30 anni ancora
tornano vuol dire che i clienti trovano quello che cercano.
-
Auto green, roba da giovani
24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...
-
Mercato Europa: febbraio ancora positivo
22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...
-
Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...