Anna Albini: “Il servizio DOC,
chi l’ha pensato l’ha pensato bene"

Né un sito vetrina, né pagine Facebook, né storie su Instagram... Nell'era della comunicazione virtuale, Officina Ariete di Brescia è soltanto su Google e pure con pochissime foto. Spiega Anna Albini, socia titolare insieme al fratello Lorenzo: "Quando da Google mi contattano proponendomi una maggiore visualizzazione penso subito Per carità! L'ultima delle cose di cui abbiamo bisogno è di farci pubblicità".

Avete tanto lavoro?
Più che altro siamo sotto organico. Oltre a me e a mio fratello lavorano tre operai, uno stagista, un'impiegata part time. Stiamo cercando un meccanico, già formato o comunque con un po' di esperienza. Le scuole professionali dovrebbero innovarsi, sono ferme al palo per questi tempi e per una città come Brescia che corre, forse anche troppo.

Non era così nel 1975...
Quando papà Renzo è partito 'Ariete' era la classica officinetta con un solo ponte in località San Polo. L'attività è cresciuta in fretta, dopo dieci anni ci siamo trasferititi nella zona industriale, dove c'è il capolinea della metropolitana Sant'Eufemia-Buffalora, in una struttura operativa di 750 metri quadrati oltre a uno spazio esterno coperto che utilizziamo per il materiale esausto e come deposito gomme.
Oggi siamo soci io e mio fratello, che è entrato ufficialmente nel 1991, ma nostro padre ci ha messo tanto a fare un passo di lato, definitivamente nell'anno del Covid; ha 77 anni e gira ancora da queste parti, l'officina è la sua creatura.

Con la seconda generazione Albini alla guida è cambiata anche l'offerta di servizi?
Soprattutto come idea di servizio completo alla clientela: non facciamo revisioni ma abbiamo un accordo con un centro revisioni e non mi lascio scappare il cliente che si appoggia a noi per la prerevisione. Offriamo i servizi di meccanica, anche assistenza sui cambi automatici, gomme e deposito gomme, elettrauto. Se però un cliente mi chiede un piccolo preventivo di carrozzeria so a chi rivolgermi, l'importante è dargli risposte e fare in modo che abbia fiducia.

Officina multimarca?
Siamo multimarca ma 'specializzati' sulle tedesche: nostro padre prima di mettersi un proprio ha lavorato per la concessionaria BMW Nanni Nember e il suo sapere l'ha portato in officina. Per dire: abbiamo il tester per la diagnosi originale BMW e capita che dei nostri colleghi si rivolgano a noi se devono fare una riprogrammazione.
In media in una giornata contiamo una decina di macchine prenotate, con appuntamenti a due-tre settimane, per tagliandi, freni e problemi di spie. Meno utilitarie e più auto di fascia medio alta, anche supercar. E poi qualche veicolo commerciale, roba piccola, massimo il Daily. Abbiamo sette ponti ma tanto parco macchine e muovere quei mezzi implica una gestione più impegnativa dell'interno officina e del parcheggio.

Pandemia e crisi energetica hanno lasciato il segno?
Nel 2020 siamo stati chiusi nella fase più critica, si è lavorato di meno ma la ripresa è stata immediata. Da lì in poi, se prima vedevi il cliente due volte l'anno, ora lo vedi una volta o una volta e mezza. Il 2021 comunque è andato molto bene e sta andando bene anche il 2022, al punto che vorremmo assumere. Sul 2023 sono speranzosa, anche perché la consegna di macchine nuove è a sei-nove mesi e chi non cambia l'auto ripara quella che ha.

Con i ricambi originali?
Anche per delle semplici pastiglie freno preferisco comprare originale piuttosto che di concorrenza, che magari ti dà più sconto ma non garantisce la stessa qualità. Non vogliamo che il cliente torni per un lavoro già fatto. Se il cliente tentenna e chiede la marca più economica, Lorenzo spiega perché siamo più propensi a montare un ricambio magari più costoso ma qualitativamente migliore.

Siete clienti DOC da tempo: soddisfatti del servizio?
Non da tempo, da sempre! DOC dà veramente un ottimo servizio. Chi l'ha pensata l'ha pensata molto bene: per noi che dobbiamo lavorare e non abbiamo il tempo di muoverci per andare a prendere i ricambi (non abbiamo il tempo e nemmeno la persona), questa cosa che i ricambi arrivano due volte al giorno e sempre puntuali vuole dire tanto tanto.
E poi Fabrizio (Ferraglio, promoter di riferimento, nda) è carino, poche volte abbiamo avuto problemi, magari per una mancata consegna, e quelle poche volte Fabrizio ha risolto subito.

Soddisfatta anche del servizio delle concessionarie DOC?
Assolutamente, tutti i magazzini sono molto disponibili.

Fabrizio vi ha suggerito di scaricare la App A-Service? In ufficio lavora con ARiA?
Io uso molto il portale, preventivi e ordini sono 'miei', compriamo originale per 10-15mila euro al mese, e siccome il pomeriggio non sono in ufficio e a chiamare tutti i magazzinieri passerei mezza mattina al telefono, faccio con ARiA. Ho scaricato anche la app ma preferisco usare il computer.

So che non vuole farsi pubblicità, ma posso chiederle perché i clienti scelgono Officina Ariete? 
Sicuramente per mio fratello. I clienti ci scelgono perché hanno sempre molto rispetto del suo lavoro, lo ritengono bravo, coinvolgente, gentile e disponibile. Il rapporto umano conta.

  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

  • Mercato Europa: febbraio ancora positivo
    22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...

  • Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
    20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK