Archivio - 2023

  • Revisioni 2022, abbiamo speso un po' di più 17 marzo 2023 - Diminuisce leggermente il numero delle revisioni ma cresce la spesa complessiva. Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Autopromotec su informazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2022 i veicoli sottoposti al check-up obbligatorio sono stati 14.877.795, lo 0,4 per cento in meno rispetto ai 14.931.174...
  • Mercato commerciali: a febbraio lieve calo 15 marzo 2023 - Febbraio in retromarcia per il mercato dei veicoli commerciali, che dopo un inizio d'anno in crescita del 9 per cento torna a segnare una leggera flessione. Con 14.850 veicoli immatricolati, rispetto alle 15.166 unità dello stesso mese 2022, il calo di febbraio è del 2,1 per cento. Grazie al buon risultato di gennaio, il primo bimestre con...
  • Strade pericolose per i più piccoli 13 marzo 2023 - Sono sempre troppi gli incidenti mortali che vedono coinvolti i più piccoli: 39 bambini sotto i 13 anni hanno perso la vita l'anno scorso, 10 in più rispetto al 2021. Secondo i dati forniti dall'Osservatorio Asaps, l'Associazione sostenitori della Polstrada, 18 erano a bordo auto, 15 erano pedoni, 3 ciclisti e 3 viaggiavano su motocicli. Da 0 a 5 anni la...
  • Le donne preferiscono (ancora) la benzina 10 marzo 2023 - Due auto su cinque vendute negli ultimi tre anni sono state acquistate da una donna. Nel 2022 le autovetture acquistate dalla componente femminile sono state il 41,6 per cento del totale, sostanzialmente stabile rispetto al 43 per cento del 2021. Nella scelta delle motorizzazioni fra le automobiliste la leadership, diversamente dal mercato...
  • Pichetto: non c'è solo l'elettrico 8 marzo 2023 - L'idrogeno e i biocombustibili alternativi a quella che oggi viene presentata come l'unica tecnologia per raggiungere gli obiettivi di Fit for 55, ovvero l'elettrico. Intervenendo a Roma agli Stati Generali della Transizione Ecologica, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Pichetto ha sottolineato che "l'Unione europea è un...
  • Automobilisti: nel 2023 conto salato 6 marzo 2023 - Conto salato per gli automobilisti italiani che tra pieni, riparazioni, assicurazioni e pedaggi dovranno sborsare quest'anno oltre 4.200 euro per le quattro ruote. Nel 2023 per mantenere una automobile la spesa media ammonta a 4.219 euro, in crescita del +4,8 per cento rispetto a 10 anni fa, quando per le stesse voci la spesa si è attestata a 4.025 euro...
  • Sicurezza digitale auto: costi in aumento 1 marzo 2023 - Il business della sicurezza informatica globale nell'industria automobilistica, che era stato valutato da Allied Market Research 3,3 miliardi di dollari nel 2020 per il solo acquisto di sistemi di protezione, potrebbe sfiorare i 22 miliardi di dollari nel 2030. Egualmente il costo dei premi assicurativi che nel 2022 ha raggiunto (secondo una...
  • Mercato auto, aria di ripresina 3 marzo 2023 - Mentre la Ue si arena sullo stop alla vendita di veicoli nuovi a benzina o diesel dal 2035, il mercato auto in Italia registra ancora un dato positivo: dopo il +19 per cento di gennaio, in febbraio le immatricolazioni sono state 130.365 con un incremento del 17,54 per cento sullo stesso mese del 2022. Secondo Gian Primo Quagliano, presidente del...
  • SUV nel mirino dei ladri 27 febbraio 2023 - La pandemia si è rivelata un efficace deterrente per i furti d'auto, ma dopo il calo registrato nel 2020 e nella prima parte del 2021 lo scorso anno il business criminale ha ripreso vigore avvicinandosi ai livelli pre-Covid. Nel mirino dei malviventi ci sono soprattutto i SUV (47 per cento sul totale delle auto sottratte), che vengono poi rivenduti sul...
  • Autoriparazione: inizio d’anno incoraggiante 24 febbraio 2023 - Il settore dell'autoriparazione ha iniziato bene il 2023, come si evince dai dati forniti dall'osservatorio Autopromotec, che ogni mese compie inchieste su un campione di officine. Infatti, per il mese di gennaio, il 22 per cento delle officine ha definito alto il livello di attività, mentre solamente l'8 per cento ha dichiarato di avere avuto un livello basso...
  • Immatricolazioni: in Europa trend positivo 22 febbraio 2023 - Continua anche a gennaio il trend positivo del mercato dell’auto in Europa (UE+UK+EFTA) che con 911.064 immatricolazioni registra un aumento del 10,7 per cento, rispetto alle 822.423 immatricolazioni di gennaio 2022, e archivia il sesto mese consecutivo di crescita. Ma il nostro mercato resta ancora all’ultimo posto nella...
  • Mercato commerciali: il 2023 si apre bene 20 febbraio 2023 - Dopo 11 mesi di calo costante delle immatricolazioni, il mercato dei veicoli commerciali apre il 2023 con una inversione di tendenza e registra a gennaio, come evidenziano le stime di Unrae, una crescita del 9,3 per cento, con 13.264 immatricolazioni contro le 12.139 di gennaio 2022. La flessione del mercato durante...
  • Bonus Patente, fondi esauriti 17 febbraio 2023 - Esauriti in un lampo i fondi per il Bonus Patente: in 24 ore sono infatti atterrate sulla piattaforma informatica del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 1.996 richieste che hanno 'bruciato' il plafond di circa 5,4 milioni di euro stanziato per il 2023 (altri 3,7 milioni di euro erano stati stanziati l'anno scorso). Lo stesso importo sarà...
  • Stop 2035, l'allarme di Federcarrozzieri 15 febbraio 2023 - La deroga di un anno per la Motor Valley, che permetterà a Ferrari, Maserati e Lamborghini di continuare a vendere i loro veicoli con i tradizionali motori termici per tutto il 2035, non incide quasi per nulla sugli effetti della decisione di Strasburgo di mettere definitivamente al bando auto e furgoni nuovi a benzina e diesel a partire da gennaio 2035...
  • Auto 'alla spina'? Solo a parole 13 febbraio 2023 - Prendiamo per buona l'intenzione perché, nei fatti, le immatricolazioni raccontano di un elettrico che non decolla e addirittura arretra. Secondo la nuova instant survey di Areté condotta a gennaio, 1 italiano su 5 si dice pronto ad acquistare la prossima vettura con alimentazione elettrica a patto di pagarla meno di 30mila euro, soglia che, pur...
  • Elettrico del futuro? Batterie allo stato solido 10 febbraio 2023 - Una batteria che può essere ricaricata con il triplo dell'energia attuale e che, lavorando tre volte più velocemente delle migliori soluzioni odierne, permetterebbe di fare "il pieno" in un terzo del tempo attuale alle colonnine rapide, eguagliando i tempi a un distributore di benzina. Ecco la visione sul futuro elettrico secondo Nissan, quando nel 2028...
  • Ecoincentivi, un mezzo flop 8 febbraio 2023 - Si stanno rivelando poco efficaci gli incentivi all'acquisto di auto ibride plug-in, per le quali il Governo aveva messo a budget 235 milioni di euro ora ridotti a 219, e di auto elettriche, con uno stanziamento ridimensionato dai 190 milioni di euro iniziali ai 174 di oggi. Lo rivela la situazione fondi residui del Ministero delle Imprese e del Made...
  • Mercato Italia: inizio d’anno col botto 6 febbraio 2023 - Avvio promettente del nuovo anno per il mercato dell'auto, che chiude il mese di gennaio con 128.301 immatricolazioni, in crescita del 19 per cento rispetto a 107.853 unità registrate a gennaio 2022 (che a sua volta aveva chiuso con una perdita di circa il 20 per cento). Le previsioni di Unrae per l'intero anno rimangono però prudenti e confermano...
  • Ford dal 2026 in Formula 1 3 febbraio 2023 - È ufficiale: 22 anni dopo aver abbandonato il grande Circus, Ford torna in Formula 1, disciplina in cui ha dominato alla fine degli anni 60 e 70 vincendo dieci campionati costruttori e 13 campionati piloti. La Casa dell'Ovale Blu e Red Bull Powertrains hanno stretto una partnership tecnica per lo sviluppo del propulsore che equipaggerà le...
  • Il Salone di Ginevra trasloca in Qatar 1 febbraio 2023 - Si svolgerà tra il 5 e il 14 ottobre prossimi il Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Qatar 2023, insolita denominazione che unisce una promettente iniziativa nell'ambito del Medio Oriente con una delle più affermate esperienze espositive motoristiche, appunto il Salone di Ginevra. Il GIMS (Geneva International Motor Show)...
  • Legambiente, è sempre più Mal'Aria 30 gennaio 2023 - È un podio da maglia nera, anzi da Mal'Aria, quello conquistato da Torino, Milano e Asti, rispettivamente prima, seconda e terza classificata nel Rapporto condotto da Legambiente sull'inquinamento atmosferico di 95 città italiane. Insieme a Modena, Padova e Venezia, l'anno scorso le tre città hanno registrato più del doppio degli...
  • Mercato usato 2022: la crisi si è fatta sentire 27 gennaio 2023 - Pur confermandosi come canale preferito dagli italiani, il mercato delle auto usate nel 2022 segna un'inversione di tendenza, registrando un calo del 10,2 per cento dei passaggi di proprietà netti (2.725.019) rispetto al 2021. Lo rende noto una ricerca di AutoScout24. Secondo l'analisi, nell'usato il diesel continua a mantenere...
  • L'elettrico viaggia su due ruote 25 gennaio 2023 - A differenza delle vetture, l'immatricolato delle due ruote elettriche ha registrato nel 2022 un vistoso aumento: +59 per cento tra ciclomotori, scooter, moto (e quadricicli elettrici). Dai poco più di 4.200 veicoli venduti nel 2018, l'anno scorso si sono raggiunte le oltre 23.300 nuove targhe, grazie anche agli incentivi all'acquisto e alle opportunità...
  • Fiat Uno, 40 anni da ricordare 23 gennaio 2023 - La Fiat Uno spegne 40 candeline, e festeggia un anniversario importante, in un momento in cui il marchio si trova in una nuova fase di svolta, proprio come allora. Infatti, avviato il processo di elettrificazione, con le vetture ibride, Fiat è passata anche all'elettrico puro con la 500e, e sta compiendo il proprio percorso...
  • Mercato Italia, serve una spinta 20 gennaio 2023 - Pur in un quadro 2022 sostanzialmente negativo, tra i cinque maggiori mercati dell'Europa Occidentale tre hanno performato meglio di altri: se la Germania è stata la sola a chiudere con il segno '+', Francia e Gran Bretagna hanno contenuto le perdite grazie all'immatricolato di auto elettriche e ibride plug-in. Lo stesso non si può dire...
  • Vendite in Europa: l’anno chiude in calo 18 gennaio 2023 - Con il quinto risultato positivo consecutivo registrato a dicembre (1.091.119 immatricolazioni, +14,8 per cento rispetto alle 950.052 di dicembre 2021), il mercato dell'auto in Europa (nei 30 Paesi dell'UE+UK+EFTA) chiude però il 2022 con 11.286.939 auto immatricolate, pari a una perdita del 4,1 per cento e 488.000 veicoli in meno...
  • Autoriparatore cercasi 16 gennaio 2023 - Una figura tanto preziosa quanto rara: l'autoriparatore. Stando agli ultimi dati disponibili pubblicati sul sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, nel 2021 in Italia sono stati impiegati come meccanici e gommisti, tra contratti a tempo indeterminato e determinato, rispettivamente il 33 e il 47 per cento degli assunti, 32.750...
  • Mercato Commerciali: 2022 da dimenticare 13 gennaio 2023 - Nel mese di dicembre 2022 il mercato dei veicoli commerciali ha chiuso con un altro calo a doppia cifra, -14,6 per cento con 14.165 veicoli immatricolati contro 16.581 dello stesso mese 2021, secondo le stime del Centro Studi e Statistiche UNRAE. L'intero anno 2022 segna una flessione del 13 per cento con 160.830 immatricolazioni...
  • Euro NCAP: le prime delle classe 11 gennaio 2023 - Hyundai IONIQ 6, ORA Funky Cat, Tesla Model S, Tesla Model Y, Roader eWEY Coffee 01. Sono loro le auto più sicure secondo i punteggi ottenuti ai test condotti nel corso del 2022 da Euro NCAP. In particolare, Hyundai IONIQ 6 è la best-in class nella categoria Large Family Car, ORA Funky Cat primeggia tra le Small Family Car...
  • Ecobonus: via alle nuove prenotazioni 9 gennaio 2023 - Riprendono da domani 10 gennaio le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it per usufruire dell'ecobonus per auto e moto non inquinanti. I concessionari potranno inserire le prenotazioni solo a partire dalle ore 10. La misura può contare su un fondo di 630 milioni di euro stanziati dal ministero delle Imprese...
  • Incidenti stradali in aumento 7 gennaio 2023 - Diminuiscono rispetto al 2019, aumentano nel confronto con il 2021: sono gli incidenti stradali nel report di fine anno fornito dalla Polizia Stradale. Parliamo di 70.554 sinistri nel 2022 contro i 65.852 del 2021 (+7,1 per cento l'incidentalità complessiva) di cui 1.362 mortali (+7,8 per cento) con 1.489 vittime (+11,1) e di 28.914 incidenti con lesioni (+8,4)...
  • Addio taglio accise, benzina alle stelle 4 gennaio 2023 - Brutto regalo di inizio d'anno per gli automobilisti italiani. Un regalo che a fine anno potrebbe costare oltre 360 euro in più per spostarsi. Come noto con la manovra è stato deciso di ridurre ulteriormente il taglio alle accise sui carburanti che per qualche mese aveva calmierato i prezzi: a novembre lo sconto era già stato ridotto da 30,5 cent a...
  • Bene dicembre ma 2022 catastrofico 2 gennaio 2023 - È un 2022 in chiaroscuro quello del mercato auto: il +21 per cento registrato a dicembre sullo stesso mese del 2021, quinta crescita consecutiva dopo una prima parte dell'anno in forte calo, non modifica un bilancio catastrofico. Le immatricolazioni sono scese infatti a 1.316.702 unità con un calo del 9,7 per cento sul 2021 e del 31,3 sul 2019...
  • Auto green, roba da giovani
    24 marzo 2023 - Sono soprattutto i più giovani i potenziali acquirenti di un'auto green, anche a un costo maggiore di una endotermica se questo significa contribuire alla sostenibilità ambientale. Risulta dall'indagine realizzata dall'Istituto Piepoli per l'Unione per la Difesa dei Consumatori, secondo cui il 65 per cento degli intervistati sarebbe disponibile ad acquistare...

  • Mercato Europa: febbraio ancora positivo
    22 marzo 2023 - Settimo mese consecutivo di crescita per il mercato dell'auto in Europa, che a febbraio mostra 902.775 immatricolazioni e un aumento del 12,2 per cento rispetto alle 804.414 unità di febbraio 2022. Positivo quindi il primo bimestre dell'anno con 1.814.048 immatricolazioni, in rialzo a +11,5 per cento rispetto a 1.627.193 di gennaio-febbraio 2022...

  • Carrozzieri e periti contro le assicurazioni
    20 marzo 2023 - I periti assicurativi e le carrozzerie italiane intervengono contro alcune "pratiche scorrette attuate dalle compagnie di assicurazioni che finiscono per arrecare danno agli automobilisti" in tema di risarcimenti da sinistri e interventi di autoriparazione. La denuncia arriva congiuntamente da Aiped (Associazione Italiana Periti Estimatori)...

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK