Crash-test non convenzionali
Prima volta, nella storia dei crash-test
Euro NCAP, per due modelli
alimentati da motori non convenzionali: Hyundai Nexo,
veicolo fuel cell alimentato a idrogeno, e Lexus ES, veicolo ad
alimentazione ibrida. Entrambi hanno ottenuto cinque
stelle.
In particolare, la Hyundai Nexo ha raggiunto il massimo
dei punteggi con la buona protezione offerta agli
occupanti, alcune criticità per i passeggeri posteriori
nella protezione al colpo di frusta in caso di tamponamento a causa
della conformazione geometrica dei poggiatesta. Miglior
punteggio della serie di test per la
completa e molto performante dotazione di sistemi di
assistenza alla guida (ADAS).
Quanto a Lexus ES, ha ottenuto ottimi punteggi in tutte
le prove con eccellenza nel funzionamento dell'AEB in ambito
urbano. Piccole criticità nella protezione del bacino del
passeggero posteriore e per l'air bag laterale posteriore non
perfettamente funzionante. Completa la dotazione di ADAS, eccetto
qualche criticità nel rilevamento dei ciclisti.
Sottoposte ai crash-test anche Mazda 6 e Mercedes Classe
A, valutate entrambe con cinque stelle nonostante alcune
criticità nell'urto frontale per il passeggero posteriore di Mazda
e qualcosa da migliorare nel sistema di assistenza del mantenimento
della corsia e l'assenza del sistema di monitoraggio degli angoli
ciechi di Mercedes.
Quattro stelle, invece, per i tre
modelli 'gemelli', Peugeot Rifter, Citroën Berlingo e Opel
Combo. Per loro, buona la protezione dei passeggeri a
bordo, massimo punteggio nell'urto contro barriera laterale, alcune
criticità nella protezione del torace e del collo dei passeggeri
anteriori in caso di scontro frontale. Inoltre, il sistema AEB ha
mostrato qualche 'defaillance' in alcuni scenari testati e
nell'identificazione dei VRU che si muovono in modo più veloce (per
esempio i ciclisti).
-
Mercato Europa: il 2019 parte male
15 febbraio 2019 - Dopo un 2018 in linea con l'anno precedente, in Europa (28+Efta) il trend appare peggiorare in questo inizio d'anno, visti i risultati del mese di gennaio che, secondo i dati diffusi dall'Acea, l'Associazione dei costruttori europei, fa registrare una contrazione delle vendite del 4,6 per cento nel mese con 1.226.446 autovetture nuove contro...
-
Riparazione, costi in linea con l'inflazione
13 febbraio 2019 - Nel 2018 il prezzo delle auto in Italia è aumentato più dell'inflazione. Lo rileva il Centro Studi Promotor sulla base degli indici nazionali Istat. A fronte di un incremento del livello generale dei prezzi al consumo dell'1,2 per cento, quelli delle automobili nuove sono aumentati dell'1,89, e questo per l'effetto dell'incremento del 2,04 per cento per...
-
Ecco dove si progetterà l’auto del futuro
11 febbraio 2019 - Formare una nuova generazione di esperti dell'automotive in grado di affrontare la sfida del momento: progettare e sviluppare sistemi intelligenti per veicoli connessi e autonomi. Con questo obiettivo nasce il Master universitario di secondo livello in Autonomous Driving and Enabling Technologies (ADBoT) su iniziativa delle Università...